Analisi centrale rischi
La centrale rischi presso la Banca d’Italia è un sistema informativo avente ad oggetto l’indebitamento della clientela verso le banche e verso gli intermediari.
Ogni mese le Banche devono comunicare alla Banca d’Italia il totale dei crediti verso i propri clienti oltre ai crediti in sofferenza.
La segnalazione a sofferenza è subordinata però al rispetto di regole che alcune volte le Banche disattendono quali l’obbligo di preannuncio di segnalazione oltre alla preventiva valutazione della situazione economica/finanziaria.
Non sempre inoltre è corretta la qualità della segnalazione (es. credito contestato).
Ad una segnalazione negativa consegue la sostanziale impossibilità per le imprese di accedere al credito fornito dal ceto bancario nonché il rischio che gli Istituti di credito (diversi dal segnalante) possano procedere alla revoca degli affidamenti. Molto spesso la segnalazione a sofferenza può rappresentare la fine dell’impresa. E’ evidente che da un errore nella segnalazione ovvero da una segnalazione non dovuta consegue un inevitabile ingente danno all’impresa segnalata. SOLUZIONE BANCA, previo studio del caso concreto, consiglia le più opportune azioni per la tutela del cliente in via d’urgenza (ex art. 700 c.p.c) per la correzione della segnalazione oltre che per il risarcimento del danno.
Documentazione necessaria: centrale rischi storica; copia di tutta la corrispondenza tra le parti antecedente la segnalazione; ultimi tre bilanci.